L’ambito delle applicazioni per i dispositivi di trasmissione lineari nel settore medico e farmaceutico è molto ampio.
Per la manipolazione dei campioni di sangue, il conteggio e il riempimento di pillole, o il confezionamento di farmaci particolari, i componenti LinMot garantiscono un elevato livello di dinamismo e precisione.
Il design igienico dei motori lineari permette di trattare in un contesto di massima igiene questi prodotti altamente sensibili, in conformità con le regolamentazioni relative agli ambienti sterili.
I clienti traggono beneficio dalla nostra esperienza, potendo utilizzare soluzioni già implementate nelle seguenti aree:
LinMot ha sviluppato moduli speciali in acciaio inossidabile per applicazioni nell’industria medica e farmaceutica. Progettati per gli ambienti più difficili, i motori lineari compatti LinMot SSC sono realizzati in acciaio inox EN 1.4404/AISI 316. Per evitare l’accumulo di sporcizia, i motori sono progettati senza spigoli, angoli, fori e collegamenti a vite inutili. Possono essere utilizzati in macchine e sistemi per la lavorazione degli alimenti o nell’industria farmaceutica. In questo modo, possono affrontare senza problemi ambienti estremamente difficili o corrosivi e possono essere puliti senza esitazione con tutti i detergenti standard del settore.
Una panoramica di tutti i prodotti LinMot è disponibile su questa pagina: Alla panoramica dei prodotti
Con oltre 6 miliardi di prodotti lavorati all’anno e con la tecnologia di azionamento lineare leader di LinMot, le macchine di codifica Hicof uniche nel loro genere, sono all’avanguardia nell’anticontraffazione.
Sistemi di riempimento e tappatura multiformato di Zellwag Pharmtech AG con motori di sollevamento e rotazione di precisione di LinMot.
In qualità di azienda leader nella regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa) per le macchine e le linee di produzione farmaceutiche, AFAQ si impegna a fondo per confrontare e selezionare i sistemi all’avanguardia utilizzati nelle sue macchine (serie DropFill-SC per il riempimento e la chiusura dei colliri).
Le maschere mediche bocca-naso possono contribuire a ridurre la diffusione del virus COVID-19. Lo confermano i test sistematici e riproducibili condotti dall’OTH di Regensburg utilizzando un simulatore polmonare che funziona con i motori lineari di LinMot. Questi ultimi hanno contribuito al fatto che i ricercatori sono stati in grado di creare il setup di prova in pochi giorni e di avviare la serie di test.