I motori lineari rotativi della serie PR01 possono essere usati per implementare qualsiasi combinazione di movimento lineare e rotativo. L’involucro compatto contiene sia un motore lineare diretto che un motore rotativo, ciascuno dei quali è controllato da un azionamento servoassistito. Ciò significa che il dispositivo di controllo di livello superiore può implementare sequenze rotative e lineari dinamiche, programmabili in modo sincrono o in condizioni di totale indipendenza l’una dall’altra.
A seconda dei requisiti, l’utente può scegliere tra una vasta gamma di dimensioni, in modo tale da poter fruire di una coppia massima compresa tra 1.5 e 8.9 Nm. La lunghezza della corsa fino a 300 mm garantisce una flessibilità sufficiente nelle varie applicazioni. Oltre alla versione standard, la gamma dei prodotti comprende varianti con riduttori, alberi cavi, componenti in acciaio inossidabile.
Due movimenti indipendenti con un solo dispositivo
Grazie al loro design, i motori lineari-rotativi possono essere usati per l’esecuzione di operazioni complesse, come la filettatura, la chiusura, il trasferimento, l´impilatura, l´allineamento, nonché per compiere molte altre operazioni con un solo componente.
I sistemi di chiusura a più assi, in particolare, possono essere resi compatti ed efficaci grazie ai motori lineari-rotativi LinMot.
Con questa tecnologia, i movimenti lineari e rotativi, per la prima volta, possono essere scollegati meccanicamente dal movimento della giostra. È possibile implementare qualsiasi combinazione dei movimenti lineari e rotativi. I profili di movimento, velocità, rotazione e pressione, nonché le coppie di serraggio, possono essere specificati arbitrariamente e indipendentemente gli uni dagli altri. Durante il monitoraggio del processo, la posizione del tappo al termine del processo di chiusura può essere letta per individuare eventuali errori di allineamento.
Questi innovativi sistemi di chiusura multi-asse permettono di cambiare facilmente il tipo di prodotto con un semplice clic del mouse. L’utente riceve continuamente il feedback di tutti i parametri critici, in modo tale da ridurre al minimo il periodo di arresto dovuto a guasti. Rispetto ai sistemi di chiusura meccanici, la soluzione LinMot con motori lineari-rotativi richiede il 60% di tempo in meno per il processo di chiusura.
La versione standard del motore lineare-rotativo fornisce all’utente una vasta gamma di lunghezze della corsa, forze e coppie.
Questa versione del motore lineare-rotativo permette di ottenere un posizionamento preciso e dinamico anche nel caso di carichi con elevato momento di inerzia. La classica applicazione per questo tipo di motore consiste nel prelievo e nel posizionamento di carichi fuori dall’asse di rotazione. I movimenti dinamici e liberamente programmabili per esempio di piccoli quadranti a disco, con possibilità di rotazione e spostamento verticale simultaneo, possono essere implementati con grande facilità grazie a questo nuovo elemento.
L’albero cavo ha un’apertura centrale nell’asse longitudinale. Ciò permette di ampliare il range di applicazione del motore linare-rotativo. Aria compressa, vuoto o altre utenze, possono passare attraverso il motore.
In aggiunta ai motori lineari-rotativi standard, la serie PR01-84 comprende la variante in acciaio al cromo. La flangia frontale e l’asse rotante sono realizzate in acciaio al cromo. L’asse rotante è ermeticamente sigillato allo statore. Ciò significa che la tecnologia lineare-rotativa può essere utilizzata con successo nell’industria alimentare e in quella chimica.
La tappatura