DE/EN/ES/FR/IT/

Cos’è la skinification? – LinMot guida le nuove tendenze cosmetiche

Categoria: Rapporti di applicazione

La pandemia COVID-19 ha cambiato le nostre vite in molti modi e i mesi di isolamento hanno avuto un effetto profondo sulla nostra routine quotidiana e sull’immagine di noi stessi. In questo periodo di auto-riflessione e di interazioni sociali limitate, molte persone hanno iniziato a ripensare e a perfezionare i propri rituali di cura. Una tendenza notevole emersa in questo periodo è la “skinificazione” della cura dei capelli.


Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Predefinito. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


Durante l’isolamento, molte persone hanno usato da sole le tinture per capelli, causando spesso danni ai capelli. Questa esperienza ha aumentato il desiderio di cure e riparazioni intensive e ha portato a un boom di nuovi prodotti incentrati sulla “skinification”. La skinification descrive l’approccio che combina la cura dei capelli con i principi della cura della pelle, utilizzando ingredienti di alta qualità e nutrienti che si trovano comunemente nei prodotti per la cura della pelle. Grazie a questo nuovo interesse dei consumatori, l’industria della bellezza e della cura della casa in Germania è stata in grado di superare le difficili condizioni economiche del 2023, nonostante il continuo calo della spesa dei consumatori e l’elevata propensione al risparmio. Le vendite nazionali di articoli da toeletta e cosmetici sono aumentate del 10,6%, raggiungendo i 15,8 miliardi di euro. La crescita maggiore è stata registrata dai deodoranti con un aumento del 21,2%, seguiti dai cosmetici colorati come rossetti, trucchi e smalti per unghie con un aumento del 17,7%. Le vendite di profumi sono aumentate del 15,0%.

Un’enorme domanda di prodotti

Ma la tecnologia di produzione è in grado di tenere il passo con l’enorme domanda di prodotti creata dalle nuove tendenze di cura? Da decenni, un noto produttore di macchinari speciali di Weilheim, nell’Oberbayern, in Germania, lavora per garantire che a questa domanda si possa rispondere con un sonoro sì. Sia che si tratti di bullet art strutturati e filigranati, di formulazioni organiche, di rossetti e stick curativi estremamente morbidi o opachi, oppure di mascara, sieri, creme e deodoranti, i sistemi di riempimento e produzione di Weckerle Maschines sono all’altezza della straordinaria varietà di prodotti dell’industria cosmetica. Il produttore di macchine, particolarmente attento alla sostenibilità e alla neutralità climatica, offre numerose caratteristiche innovative, tra cui la possibilità di integrare diverse tecnologie di riempimento e di lavorare prodotti cosmetici complessi con un’ampia gamma di proprietà reologiche. “È molto importante essere in grado di dosare diversi supporti perché il portafoglio prodotti dell’industria e dei nostri clienti è molto vario”, afferma Florian Gander, responsabile della progettazione meccanica di Weckerle, spiegando una delle ragioni che hanno portato allo sviluppo di una nuova macchina lineare di riempimento e lavorazione. Il nuovo sistema di riempimento MultiStick MS3, unico nel suo genere, si concentra sui parametri chiave essenziali del processo, come il dosaggio preciso, il riscaldamento e il raffreddamento di rossetti di alta qualità e di altri prodotti cosmetici e di cura. Inoltre, questo processo unico incorpora tutte le tecnologie di riempimento (top & backfill, stampi in silicone e metallo), offrendo ai clienti la massima flessibilità e affidabilità del processo nella loro produzione.

In generale, i motori lineari e rotativi LinMot convincono per il design intelligente e le dimensioni, oltre che per la facilità di funzionamento e manutenzione. Per non parlare delle prestazioni che questi azionamenti hanno da offrire.



Parola chiave: flessibilità di lavorazione

Ma non è solo la varietà dei prodotti a essere importante per i clienti. Oltre alla tendenza sempre più marcata a ridurre le dimensioni dei lotti e al desiderio di portare all’interno dell’azienda la produzione precedentemente esternalizzata, la flessibilità di lavorazione delle nuove macchine è una priorità assoluta. “Una richiesta molto chiara del cliente per la MS3 è stata la rapidità di cambio formato, dato che la macchina produce 12 prodotti diversi”, dice Gander. Il fatto che questo cambio di formato possa essere effettuato in meno di 25 minuti è anche merito dei componenti LinMot, utilizzati come soluzioni standardizzate per i sistemi di movimentazione di Weckerle da oltre 20 anni.


20 anni di LinMot

Il sistema di alimentazione della macchina MultiStick è stato implementato con LinMot: In combinazione con le pinze parallele collegate, i contenitori vengono prelevati, allineati e depositati dalle guide ad H LinMot. Grazie alle proprietà specifiche di queste guide, è stato possibile modificare la corsa Z in modo che i tecnici Weckerle rimanessero più indipendenti dal carico sottostante. Oltre ai movimenti pick-and-place standard, le guide lineari LinMot consentono anche una serie di altri processi: una stazione di scarico dotata di una pinza girevole preleva i componenti, li ruota di 90 gradi e li fa cadere in uno scivolo o li colloca su un trasportatore di rimozione. Anche questo è possibile senza problemi, perché il design intelligente delle guide lineari LinMot funge anche da dispositivo antitorsione e assorbe facilmente le forze esterne e i momenti di torsione e flessione.


Moduli lineari

I moduli lineari e le guide lineari LinMot, altamente dinamici, sono sistemi preassemblati e pronti per l’installazione, basati sulle guide B e H che hanno dimostrato la loro validità per oltre due decenni. Queste soluzioni di azionamento avanzate offrono tutti i vantaggi di progettazione della più recente tecnologia di azionamento e sono in grado di implementare in modo preciso e affidabile un’ampia gamma di sequenze di movimento complesse per le più svariate applicazioni dei clienti. Grazie a un’ampia gamma di classi di resistenza, dimensioni, lunghezze di corsa e una gamma completa di accessori, oltre a versioni in acciaio inossidabile e corse fino a 2 metri, le guide lineari e i moduli LinMot offrono prestazioni eccezionali in qualsiasi ambiente di produzione e integrazione di macchine.


Motori lineari rotativi

Particolarmente degna di nota è la precisione dei motori PR01 e PR02, che è essenziale nell’industria cosmetica e che sarebbe difficile da ottenere con i sistemi pneumatici a causa della loro limitata controllabilità e della minore ripetibilità. “Il settore è così vario che è impossibile prevedere quali geometrie e strutture avranno in futuro, ad esempio, i rossetti. Per questo motivo, la flessibilità di LinMot è essenziale per Weckerle, in quanto non sarebbe possibile ottenerla con soluzioni pneumatiche di posizionamento finale”, spiega Gander.

Uno dei maggiori vantaggi dei motori rotativi lineari LinMot è la loro capacità di semplificare in modo significativo i processi di avvitamento.


Sistemi completi per i processi di avvitatura

L’esclusivo design modulare della serie PR02 supporta anche precise sequenze di movimento con una custodia sottile e anodizzata con una lunghezza di installazione ridotta in cui possono essere integrate varie funzioni LinMot, come i sensori di forza e di coppia. Questi consentono un controllo della forza e della coppia ad alta precisione e ad anello chiuso, nonché processi di avvitamento riproducibili e registrabili con precisione. Florian Gander sottolinea che: “I nuovi requisiti per i processi di avvitatura nei nostri sistemi, che devono gestire una vasta gamma di prodotti diversi, si presentano molto rapidamente. La qualità superiore dei motori rotativi lineari LinMot è dimostrata anche dal fatto che non abbiamo problemi a trovare l’inizio della filettatura, anche con un’ampia gamma di varianti di prodotto.”

Sulla base della nostra ottima esperienza, quando precisione e dinamica sono importanti, la nostra scelta è LinMot.


Ingombro ridotto, coppia elevata

La configurazione del portapezzo e il numero di celle di carico da utilizzare variano a seconda della macchina di colata. Ciò rende estremamente importante un rapido cambio di formato, anche in un’altra stazione di presa. In questo caso viene utilizzato un motore rotativo lineare LinMot, che si muove con la pinza, afferra il pezzo, ruota di 180 gradi e posiziona una parte del prodotto sulla cella di carico e l’altra parte di nuovo sul portapezzi – un classico movimento di carico e scarico. Weckerle non deve sostituire l’intera pinza, ma solo le ganasce. Tuttavia, poiché una piastra di presa può contenere fino a dieci ganasce, l’unità ha un’elevata inerzia di massa. “Il PR01 è stato utilizzato proprio per questi requisiti tecnici. Il movimento deve essere completato in un breve tempo di ciclo, ed è per questo che questo motore rotativo lineare di LinMot, combinato con un riduttore, è perfetto per questo compito”, spiega Gander. Grazie ai rapporti di trasmissione selezionabili e alle guide per assorbire le forze laterali, il LinMot PR01 con riduttore funge anche da cuore della macchina in molte altre applicazioni di chiusura, avvitamento e assemblaggio, fornendo una coppia elevata anche con grandi carichi inerziali.

Social Media Europe

Social Media USA

Visita il nostro e-Catalogo Close